Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2010

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Cesena per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2010.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Cesena

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2010 - Cesena

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-42.201
51,6%
2.062
48,4%
4.2630004.263
4,4%
5-92.089
50,7%
2.031
49,3%
4.1200004.120
4,3%
10-141.929
51,3%
1.829
48,7%
3.7580003.758
3,9%
15-192.054
52,2%
1.878
47,8%
3.9239003.932
4,1%
20-242.153
51,5%
2.026
48,5%
3.968211004.179
4,3%
25-292.536
50,4%
2.500
49,6%
4.130900065.036
5,2%
30-343.317
50,6%
3.232
49,4%
4.0992.3975486.549
6,8%
35-393.966
50,9%
3.826
49,1%
3.3514.269201527.792
8,1%
40-444.140
51,3%
3.932
48,7%
2.4095.331482848.072
8,4%
45-493.783
49,7%
3.827
50,3%
1.5785.598953397.610
7,9%
50-543.278
48,9%
3.425
51,1%
1.0655.1391383616.703
7,0%
55-592.882
48,0%
3.127
52,0%
6904.8232552416.009
6,2%
60-642.889
47,9%
3.144
52,1%
5464.8514332036.033
6,3%
65-692.561
45,7%
3.046
54,3%
4504.3536771275.607
5,8%
70-742.560
46,2%
2.976
53,8%
4263.9371.089845.536
5,8%
75-791.954
44,0%
2.486
56,0%
3062.7031.390414.440
4,6%
80-841.392
39,7%
2.118
60,3%
2501.6661.566283.510
3,6%
85-89745
33,5%
1.476
66,5%
1627041.337182.221
2,3%
90-94150
26,7%
412
73,3%
37814431562
0,6%
95-9937
17,1%
179
82,9%
14101920216
0,2%
100+2
8,7%
21
91,3%
3020023
0,0%
Totale46.618
48,5%
49.553
51,5%
39.54846.9827.7081.93396.171
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini