Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2011

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Cesena per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2011.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Cesena

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2011 - Cesena

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-42.271
52,2%
2.079
47,8%
4.3500004.350
4,5%
5-92.100
50,8%
2.033
49,2%
4.1330004.133
4,3%
10-142.003
51,5%
1.883
48,5%
3.8860003.886
4,0%
15-192.036
51,9%
1.887
48,1%
3.90815003.923
4,0%
20-242.197
51,7%
2.052
48,3%
4.059190004.249
4,4%
25-292.526
51,1%
2.416
48,9%
4.051886054.942
5,1%
30-343.174
49,7%
3.214
50,3%
4.0142.3354356.388
6,6%
35-393.976
51,1%
3.808
48,9%
3.4504.167161517.784
8,0%
40-444.128
51,2%
3.941
48,8%
2.4535.280462908.069
8,3%
45-493.907
49,9%
3.925
50,1%
1.7275.648903677.832
8,1%
50-543.389
48,6%
3.587
51,4%
1.1275.3061443996.976
7,2%
55-592.868
47,5%
3.171
52,5%
7154.8102462686.039
6,2%
60-642.929
47,2%
3.276
52,8%
5454.9974512126.205
6,4%
65-692.514
46,5%
2.895
53,5%
4334.2006371395.409
5,6%
70-742.554
45,7%
3.037
54,3%
4384.0111.0421005.591
5,8%
75-792.015
44,4%
2.522
55,6%
2952.7981.393514.537
4,7%
80-841.409
39,5%
2.162
60,5%
2561.7001.594213.571
3,7%
85-89742
33,1%
1.503
66,9%
1707311.321232.245
2,3%
90-94198
28,6%
494
71,4%
411195266692
0,7%
95-9942
20,1%
167
79,9%
18111800209
0,2%
100+2
7,7%
24
92,3%
3023026
0,0%
Totale46.980
48,4%
50.076
51,6%
40.07247.2047.7132.06797.056
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini