Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2013

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Cesena per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2013.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Cesena

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2013 - Cesena

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-42.193
52,2%
2.010
47,8%
4.2030004.203
4,3%
5-92.240
51,2%
2.133
48,8%
4.3730004.373
4,5%
10-142.091
51,1%
2.003
48,9%
4.0940004.094
4,2%
15-192.011
52,0%
1.858
48,0%
3.8636003.869
4,0%
20-242.180
51,5%
2.050
48,5%
4.076152024.230
4,4%
25-292.406
50,9%
2.317
49,1%
3.879838154.723
4,9%
30-342.923
49,6%
2.972
50,4%
3.7282.1376245.895
6,1%
35-393.673
49,9%
3.692
50,1%
3.4893.754141087.365
7,6%
40-444.011
50,3%
3.969
49,7%
2.6305.035442717.980
8,2%
45-494.055
50,2%
4.023
49,8%
1.9245.669923938.078
8,3%
50-543.479
48,5%
3.696
51,5%
1.2285.4111334037.175
7,4%
55-592.954
47,2%
3.299
52,8%
8174.8722233416.253
6,4%
60-642.838
47,0%
3.196
53,0%
5724.8403862366.034
6,2%
65-692.604
46,7%
2.972
53,3%
4394.3116371895.576
5,7%
70-742.532
45,7%
3.007
54,3%
4174.0021.0101105.539
5,7%
75-792.093
44,5%
2.613
55,5%
3352.9271.390544.706
4,9%
80-841.416
40,2%
2.106
59,8%
2321.7371.527263.522
3,6%
85-89770
34,1%
1.488
65,9%
1507381.352182.258
2,3%
90-94254
27,4%
674
72,6%
671726854928
1,0%
95-9934
22,2%
119
77,8%
7101360153
0,2%
100+4
13,3%
26
86,7%
4026030
0,0%
Totale46.761
48,2%
50.223
51,8%
40.52746.6117.6622.18496.984
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini