Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2015

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Cesena per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2015.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Cesena

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2015 - Cesena

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-42.100
51,6%
1.968
48,4%
4.0680004.068
4,2%
5-92.292
52,2%
2.103
47,8%
4.3950004.395
4,5%
10-142.161
51,1%
2.071
48,9%
4.2320004.232
4,4%
15-192.045
51,9%
1.899
48,1%
3.9404003.944
4,1%
20-242.154
51,2%
2.056
48,8%
4.024184024.210
4,3%
25-292.341
51,7%
2.185
48,3%
3.812710044.526
4,7%
30-342.572
49,5%
2.623
50,5%
3.2911.8776215.195
5,4%
35-393.287
48,8%
3.451
51,2%
3.3303.287141076.738
7,0%
40-443.936
49,9%
3.958
50,1%
2.8864.708332677.894
8,1%
45-494.035
49,9%
4.054
50,1%
2.0665.536834048.089
8,3%
50-543.707
48,8%
3.891
51,2%
1.3895.6311384407.598
7,8%
55-593.196
47,9%
3.475
52,1%
9205.1052164306.671
6,9%
60-642.771
47,2%
3.105
52,8%
6104.6453612605.876
6,1%
65-692.759
47,5%
3.055
52,5%
4674.5335912235.814
6,0%
70-742.366
44,5%
2.951
55,5%
3983.8459381365.317
5,5%
75-792.222
44,5%
2.773
55,5%
3493.1941.373794.995
5,2%
80-841.519
41,3%
2.156
58,7%
2311.8191.593323.675
3,8%
85-89839
35,5%
1.525
64,5%
1538551.342142.364
2,4%
90-94319
29,2%
772
70,8%
7719680991.091
1,1%
95-9931
18,9%
133
81,1%
8121431164
0,2%
100+4
13,8%
25
86,2%
3125029
0,0%
Totale46.656
48,2%
50.229
51,8%
40.64946.1427.6652.42996.885
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini