Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2020

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Cesena per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2020. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Cesena

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2020 - Cesena

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.732
51,6%
1.625
48,4%
3.3570003.357
3,4%
5-92.174
52,2%
1.992
47,8%
4.1660004.166
4,3%
10-142.353
52,2%
2.156
47,8%
4.5090004.509
4,6%
15-192.254
51,2%
2.147
48,8%
4.3992004.401
4,5%
20-242.249
52,7%
2.016
47,3%
4.18085004.265
4,4%
25-292.383
51,7%
2.222
48,3%
4.065531094.605
4,7%
30-342.447
50,9%
2.360
49,1%
3.3361.4310404.807
4,9%
35-392.663
49,1%
2.756
50,9%
2.7802.53611925.419
5,6%
40-443.375
48,7%
3.550
51,3%
2.9513.720252296.925
7,1%
45-493.959
49,5%
4.041
50,5%
2.5994.920524298.000
8,2%
50-544.031
49,6%
4.102
50,4%
1.9165.5041265878.133
8,3%
55-593.697
48,6%
3.917
51,4%
1.2975.5361985837.614
7,8%
60-643.163
47,8%
3.455
52,2%
8304.9922974996.618
6,8%
65-692.702
46,9%
3.054
53,1%
5584.3845083065.756
5,9%
70-742.612
46,6%
2.996
53,4%
4104.1148422425.608
5,8%
75-792.117
43,1%
2.796
56,9%
3223.2431.2261224.913
5,0%
80-841.806
42,3%
2.461
57,7%
2782.3031.614724.267
4,4%
85-89988
38,3%
1.595
61,7%
1689791.413232.583
2,7%
90-94375
31,6%
812
68,4%
7925984361.187
1,2%
95-9978
25,5%
228
74,5%
22222593306
0,3%
100+5
19,2%
21
80,8%
3221026
0,0%
Totale47.163
48,4%
50.302
51,6%
42.22544.5637.4353.24297.465
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini