Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2022

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Montescudo-Monte Colombo per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2022. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Montescudo-Monte Colombo (RN)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2022 - Montescudo-Monte Colombo

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4130
46,9%
147
53,1%
277000277
4,1%
5-9184
49,1%
191
50,9%
375000375
5,5%
10-14220
55,1%
179
44,9%
399000399
5,9%
15-19173
51,5%
163
48,5%
336000336
5,0%
20-24165
52,5%
149
47,5%
3031100314
4,6%
25-29181
53,6%
157
46,4%
2904800338
5,0%
30-34184
50,3%
182
49,7%
24311409366
5,4%
35-39196
46,9%
222
53,1%
19821712418
6,2%
40-44306
51,9%
284
48,1%
195373121590
8,7%
45-49341
52,3%
311
47,7%
170428450652
9,6%
50-54270
50,7%
263
49,3%
113365847533
7,9%
55-59298
53,7%
257
46,3%
654121959555
8,2%
60-64233
50,4%
229
49,6%
473523528462
6,8%
65-69176
49,9%
177
50,1%
272672930353
5,2%
70-74142
48,1%
153
51,9%
172134421295
4,3%
75-79108
55,1%
88
44,9%
13135426196
2,9%
80-8464
42,1%
88
57,9%
1462697152
2,2%
85-8938
35,2%
70
64,8%
1236591108
1,6%
90-9419
42,2%
26
57,8%
2934045
0,7%
95-993
16,7%
15
83,3%
1116018
0,3%
100+0
0,0%
0
0,0%
00000
0,0%
Totale3.431
50,6%
3.351
49,4%
3.0973.0433612816.782
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini