Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2002

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Casalecchio di Reno per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2002.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Casalecchio di Reno (BO)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2002 - Casalecchio di Reno

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4673
51,1%
644
48,9%
1.3170001.317
4,0%
5-9618
51,9%
572
48,1%
1.1900001.190
3,6%
10-14557
50,4%
549
49,6%
1.1060001.106
3,4%
15-19480
49,8%
484
50,2%
963100964
2,9%
20-24554
48,8%
582
51,2%
1.07066001.136
3,4%
25-29990
48,2%
1.065
51,8%
1.618434032.055
6,2%
30-341.441
51,3%
1.367
48,7%
1.5011.2843202.808
8,5%
35-391.422
50,2%
1.412
49,8%
9541.7895862.834
8,6%
40-441.194
50,9%
1.152
49,1%
4701.733201232.346
7,1%
45-49962
47,0%
1.083
53,0%
2641.636291162.045
6,2%
50-541.081
48,0%
1.169
52,0%
2001.871541252.250
6,8%
55-591.037
46,0%
1.218
54,0%
1191.914139832.255
6,8%
60-641.225
45,9%
1.445
54,1%
1092.207276782.670
8,1%
65-691.115
46,5%
1.283
53,5%
1121.901347382.398
7,3%
70-74947
46,0%
1.110
54,0%
881.449489312.057
6,2%
75-79689
40,8%
1.000
59,2%
91960620181.689
5,1%
80-84378
39,9%
570
60,1%
454184787948
2,9%
85-89189
29,6%
449
70,4%
321674363638
1,9%
90-9475
30,0%
175
70,0%
12471901250
0,8%
95-9911
21,6%
40
78,4%
2247051
0,2%
100+0
0,0%
1
100,0%
00101
0,0%
Totale15.638
47,4%
17.370
52,6%
11.26317.8793.13473233.008
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini