Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2005

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Casalecchio di Reno per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2005.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Casalecchio di Reno (BO)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2005 - Casalecchio di Reno

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4787
51,6%
737
48,4%
1.5240001.524
4,4%
5-9672
51,6%
631
48,4%
1.3030001.303
3,8%
10-14615
50,7%
599
49,3%
1.2140001.214
3,5%
15-19548
52,1%
504
47,9%
1.0493001.052
3,1%
20-24525
49,4%
537
50,6%
1.02438001.062
3,1%
25-29797
48,5%
845
51,5%
1.344295031.642
4,8%
30-341.389
50,1%
1.385
49,9%
1.6161.1301272.774
8,1%
35-391.570
50,6%
1.531
49,4%
1.2081.8218643.101
9,0%
40-441.422
50,1%
1.415
49,9%
7871.888131492.837
8,2%
45-491.159
50,3%
1.144
49,7%
3961.715341582.303
6,7%
50-54978
47,2%
1.096
52,8%
2581.643481252.074
6,0%
55-591.101
47,0%
1.242
53,0%
1671.9341181242.343
6,8%
60-641.098
45,3%
1.324
54,7%
1062.011210952.422
7,0%
65-691.168
45,0%
1.428
55,0%
1162.040374662.596
7,5%
70-741.015
45,4%
1.222
54,6%
931.606500382.237
6,5%
75-79753
42,4%
1.023
57,6%
871.044622231.776
5,2%
80-84510
39,0%
797
61,0%
7457664981.307
3,8%
85-89168
32,9%
342
67,1%
231513333510
1,5%
90-9473
23,4%
239
76,6%
16502460312
0,9%
95-9916
28,1%
41
71,9%
4647057
0,2%
100+0
0,0%
5
100,0%
10405
0,0%
Totale16.364
47,5%
18.087
52,5%
12.41017.9513.20788334.451
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini