Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2009

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Casalecchio di Reno per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2009.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Casalecchio di Reno (BO)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2009 - Casalecchio di Reno

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4855
51,2%
816
48,8%
1.6710001.671
4,7%
5-9728
50,2%
721
49,8%
1.4490001.449
4,1%
10-14696
52,4%
631
47,6%
1.3270001.327
3,8%
15-19636
50,1%
634
49,9%
1.2691001.270
3,6%
20-24607
51,5%
571
48,5%
1.10969001.178
3,3%
25-29746
49,9%
748
50,1%
1.198295101.494
4,2%
30-341.134
48,1%
1.222
51,9%
1.4429001132.356
6,7%
35-391.556
49,7%
1.577
50,3%
1.4161.6534603.133
8,9%
40-441.587
50,3%
1.570
49,7%
1.0261.988131303.157
8,9%
45-491.299
49,9%
1.304
50,1%
6251.780271712.603
7,4%
50-541.048
47,1%
1.178
52,9%
3621.633471842.226
6,3%
55-59950
47,1%
1.065
52,9%
2311.571751382.015
5,7%
60-641.009
45,7%
1.199
54,3%
1471.7941621052.208
6,3%
65-691.071
45,2%
1.296
54,8%
1031.866309892.367
6,7%
70-741.051
44,2%
1.326
55,8%
991.715511522.377
6,7%
75-79835
43,3%
1.093
56,7%
691.190631381.928
5,5%
80-84533
39,5%
816
60,5%
66622645161.349
3,8%
85-89292
35,1%
539
64,9%
462655164831
2,4%
90-9472
28,1%
184
71,9%
16441951256
0,7%
95-9918
21,4%
66
78,6%
4674084
0,2%
100+0
0,0%
8
100,0%
00808
0,0%
Totale16.723
47,4%
18.564
52,6%
13.67517.3923.2191.00135.287
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini