Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2013

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Casalecchio di Reno per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2013.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Casalecchio di Reno (BO)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2013 - Casalecchio di Reno

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4843
51,5%
794
48,5%
1.6370001.637
4,6%
5-9842
50,7%
820
49,3%
1.6620001.662
4,7%
10-14714
50,1%
712
49,9%
1.4260001.426
4,0%
15-19695
51,5%
654
48,5%
1.3454001.349
3,8%
20-24685
50,8%
663
49,2%
1.29850001.348
3,8%
25-29682
48,0%
740
52,0%
1.145274031.422
4,0%
30-34949
48,8%
997
51,2%
1.156780281.946
5,5%
35-391.231
46,2%
1.431
53,8%
1.2951.3072582.662
7,5%
40-441.531
48,9%
1.601
51,1%
1.1821.825111143.132
8,9%
45-491.494
49,8%
1.506
50,2%
9081.888171873.000
8,5%
50-541.188
48,2%
1.275
51,8%
5111.693492102.463
7,0%
55-59936
45,9%
1.105
54,1%
3261.467771712.041
5,8%
60-64911
46,0%
1.071
54,0%
2161.5221051391.982
5,6%
65-69920
44,7%
1.140
55,3%
1341.597235942.060
5,8%
70-741.019
44,7%
1.263
55,3%
1041.682415812.282
6,5%
75-79880
43,2%
1.158
56,8%
881.312594442.038
5,8%
80-84620
40,7%
902
59,3%
49771668341.522
4,3%
85-89299
33,8%
586
66,2%
362865594885
2,5%
90-94108
29,3%
261
70,7%
24732702369
1,0%
95-9923
24,5%
71
75,5%
41377094
0,3%
100+0
0,0%
8
100,0%
10708
0,0%
Totale16.570
46,9%
18.758
53,1%
14.54716.5443.0881.14935.328
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini