Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2014

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Casalecchio di Reno per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2014.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Casalecchio di Reno (BO)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2014 - Casalecchio di Reno

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4868
51,9%
803
48,1%
1.6710001.671
4,6%
5-9851
50,3%
840
49,7%
1.6910001.691
4,7%
10-14735
49,8%
742
50,2%
1.4770001.477
4,1%
15-19745
52,5%
673
47,5%
1.4171001.418
3,9%
20-24696
49,1%
722
50,9%
1.36454001.418
3,9%
25-29727
48,5%
772
51,5%
1.226271111.499
4,1%
30-34962
49,2%
992
50,8%
1.164780281.954
5,4%
35-391.205
46,8%
1.371
53,2%
1.2141.3121492.576
7,1%
40-441.556
48,6%
1.647
51,4%
1.2381.85491023.203
8,8%
45-491.536
49,5%
1.567
50,5%
9511.951191823.103
8,5%
50-541.264
48,5%
1.340
51,5%
6001.732442282.604
7,2%
55-591.021
46,2%
1.190
53,8%
3771.563791922.211
6,1%
60-64899
46,3%
1.042
53,7%
2191.4711051461.941
5,3%
65-69933
44,7%
1.153
55,3%
1331.6302211022.086
5,7%
70-74996
44,4%
1.245
55,6%
1061.665382882.241
6,2%
75-79921
42,6%
1.240
57,4%
901.396627482.161
6,0%
80-84661
41,8%
921
58,2%
52815678371.582
4,4%
85-89338
35,6%
611
64,4%
443175835949
2,6%
90-94124
29,8%
292
70,2%
23833082416
1,1%
95-9918
21,4%
66
78,6%
31269084
0,2%
100+1
10,0%
9
90,0%
0010010
0,0%
Totale17.057
47,0%
19.238
53,0%
15.06016.9073.1381.19036.295
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini