Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2015

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Casalecchio di Reno per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2015.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Casalecchio di Reno (BO)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2015 - Casalecchio di Reno

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4796
51,3%
755
48,7%
1.5510001.551
4,3%
5-9898
50,9%
865
49,1%
1.7630001.763
4,9%
10-14777
50,7%
755
49,3%
1.5320001.532
4,2%
15-19718
50,9%
693
49,1%
1.4092001.411
3,9%
20-24728
50,4%
717
49,6%
1.39352001.445
4,0%
25-29707
47,8%
773
52,2%
1.215261041.480
4,1%
30-34943
49,4%
964
50,6%
1.138761261.907
5,3%
35-391.167
48,2%
1.256
51,8%
1.1581.2271372.423
6,7%
40-441.509
48,0%
1.635
52,0%
1.2231.81131073.144
8,7%
45-491.539
49,4%
1.579
50,6%
1.0111.920231643.118
8,6%
50-541.320
47,9%
1.435
52,1%
6671.804462382.755
7,6%
55-591.066
47,7%
1.168
52,3%
3971.569711972.234
6,2%
60-64849
44,2%
1.072
55,8%
2461.4051131571.921
5,3%
65-69954
45,7%
1.135
54,3%
1391.6082181242.089
5,8%
70-74929
44,1%
1.178
55,9%
1001.561360862.107
5,8%
75-79932
42,5%
1.263
57,5%
951.433614532.195
6,1%
80-84684
41,3%
973
58,7%
59858702381.657
4,6%
85-89359
36,3%
631
63,7%
463435938990
2,7%
90-94112
27,1%
301
72,9%
21683231413
1,1%
95-9915
18,3%
67
81,7%
4869182
0,2%
100+2
12,5%
14
87,5%
1114016
0,0%
Totale17.004
46,9%
19.229
53,1%
15.16816.6923.1521.22136.233
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini