Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2020

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Casalecchio di Reno per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2020. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Casalecchio di Reno (BO)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2020 - Casalecchio di Reno

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4701
51,8%
651
48,2%
1.3520001.352
3,7%
5-9803
51,5%
756
48,5%
1.5590001.559
4,3%
10-14907
51,7%
846
48,3%
1.7530001.753
4,8%
15-19813
52,4%
738
47,6%
1.5501001.551
4,3%
20-24767
51,3%
727
48,7%
1.44944101.494
4,1%
25-29886
51,0%
851
49,0%
1.519217011.737
4,8%
30-34864
48,2%
930
51,8%
1.1875943101.794
4,9%
35-391.051
49,4%
1.077
50,6%
9651.1134462.128
5,9%
40-441.157
47,8%
1.265
52,2%
9441.3935802.422
6,7%
45-491.490
48,2%
1.602
51,8%
1.0531.853141723.092
8,5%
50-541.521
48,9%
1.589
51,1%
8701.950332573.110
8,6%
55-591.279
47,5%
1.414
52,5%
5801.750633002.693
7,4%
60-641.024
47,2%
1.147
52,8%
3071.5331062252.171
6,0%
65-69804
43,8%
1.031
56,2%
1871.3141731611.835
5,1%
70-74895
44,6%
1.113
55,4%
1131.4732981242.008
5,5%
75-79815
42,4%
1.106
57,6%
701.284489781.921
5,3%
80-84738
40,4%
1.090
59,6%
691.013697491.828
5,0%
85-89448
37,8%
738
62,2%
39440681261.186
3,3%
90-94151
30,4%
346
69,6%
211183526497
1,4%
95-9926
21,8%
93
78,2%
5131001119
0,3%
100+3
17,6%
14
82,4%
2015017
0,0%
Totale17.143
47,3%
19.124
52,7%
15.59416.1033.0341.53636.267
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini