Tuttitalia.it

Cittadini stranieri Langhirano 2014

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Popolazione straniera residente a Langhirano al 1° gennaio 2014. Sono considerati cittadini stranieri le persone di cittadinanza non italiana aventi dimora abituale in Italia.

Andamento popolazione stranieri Comune di Langhirano (PR)

Gli stranieri residenti a Langhirano al 1° gennaio 2014 sono 1.985 e rappresentano il 19,6% della popolazione residente.

Cittadini stranieri per Continenti Comune di Langhirano (PR)
Percentuale cittadini stranieri Comune di Langhirano (PR)

La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dall'Albania con il 23,8% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dal Marocco (14,0%) e dalla Romania (11,5%).

Grafico cittadinanza stranieri - Langhirano 2014

Paesi di provenienza

Segue il dettaglio dei paesi di provenienza dei cittadini stranieri residenti divisi per continente di appartenenza ed ordinato per numero di residenti.

EUROPAAreaMaschiFemmineTotale%
AlbaniaEuropa centro orientale24722547223,78%
RomaniaUnione Europea9213622811,49%
MoldovaEuropa centro orientale32751075,39%
UcrainaEuropa centro orientale633391,96%
PoloniaUnione Europea57120,60%
Repubblica di MacedoniaEuropa centro orientale37100,50%
KosovoEuropa centro orientale55100,50%
FranciaUnione Europea3470,35%
Federazione RussaEuropa centro orientale0660,30%
LettoniaUnione Europea2350,25%
UngheriaUnione Europea3250,25%
SpagnaUnione Europea3250,25%
BulgariaUnione Europea1340,20%
Regno UnitoUnione Europea1340,20%
IrlandaUnione Europea2130,15%
GermaniaUnione Europea1230,15%
CroaziaUnione Europea3030,15%
GreciaUnione Europea1120,10%
SlovacchiaUnione Europea0220,10%
AustriaUnione Europea1010,05%
BelgioUnione Europea1010,05%
Paesi BassiUnione Europea0110,05%
Repubblica CecaUnione Europea0110,05%
TurchiaEuropa centro orientale1010,05%
Totale Europa41351993246,95%
AFRICAAreaMaschiFemmineTotale%
MaroccoAfrica settentrionale14812927713,95%
GhanaAfrica occidentale60501105,54%
SenegalAfrica occidentale6135964,84%
Costa d'AvorioAfrica occidentale3552874,38%
TunisiaAfrica settentrionale4425693,48%
GuineaAfrica occidentale1912311,56%
Burkina Faso (ex Alto Volta)Africa occidentale98170,86%
CamerunAfrica centro meridionale67130,65%
LiberiaAfrica occidentale110110,55%
EgittoAfrica settentrionale55100,50%
NigeriaAfrica occidentale4590,45%
MaliAfrica occidentale2020,10%
TogoAfrica occidentale2020,10%
EritreaAfrica orientale1010,05%
Benin (ex Dahomey)Africa occidentale1010,05%
SudanAfrica settentrionale1010,05%
SomaliaAfrica orientale0110,05%
NigerAfrica occidentale1010,05%
Totale Africa41032973937,23%
ASIAAreaMaschiFemmineTotale%
IndiaAsia centro meridionale92771698,51%
Sri Lanka (ex Ceylon)Asia centro meridionale4528733,68%
Repubblica Popolare CineseAsia orientale912211,06%
FilippineAsia orientale3470,35%
ThailandiaAsia orientale0220,10%
AfghanistanAsia centro meridionale1010,05%
Repubblica Islamica dell'IranAsia occidentale1010,05%
PakistanAsia centro meridionale1010,05%
ArmeniaAsia occidentale0110,05%
Totale Asia15212427613,90%
AMERICAAreaMaschiFemmineTotale%
Repubblica DominicanaAmerica centro meridionale68140,71%
CubaAmerica centro meridionale4480,40%
PerùAmerica centro meridionale4370,35%
BrasileAmerica centro meridionale2130,15%
BoliviaAmerica centro meridionale2020,10%
EcuadorAmerica centro meridionale1010,05%
ColombiaAmerica centro meridionale0110,05%
ArgentinaAmerica centro meridionale1010,05%
Stati Uniti d'AmericaAmerica settentrionale1010,05%
Totale America2117381,91%
MaschiFemmineTotale%
TOTALE STRANIERI9969891.985100,00%

Distribuzione della popolazione straniera per età e sesso

In basso è riportata la piramide delle età con la distribuzione della popolazione straniera residente a Langhirano per età e sesso al 1° gennaio 2014 su dati ISTAT.

Grafico cittadini stranieri - Langhirano 2014
EtàStranieri
MaschiFemmineTotale%
0-498941929,7%
5-978731517,6%
10-144748954,8%
15-195240924,6%
20-2473871608,1%
25-2912911824712,4%
30-3413112825913,0%
35-3915011726713,5%
40-44102851879,4%
45-4949531025,1%
50-543244763,8%
55-592343663,3%
60-641020301,5%
65-69719261,3%
70-741010201,0%
75-7947110,6%
80-840220,1%
85-890110,1%
90-941010,1%
95-990000,0%
100+0000,0%
Totale9969891.985100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini