Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2007

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Modena per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2007.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Modena

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2007 - Modena

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-44.194
51,4%
3.966
48,6%
8.1600008.160
4,5%
5-93.923
51,2%
3.738
48,8%
7.6610007.661
4,3%
10-143.799
51,5%
3.573
48,5%
7.3720007.372
4,1%
15-193.873
52,1%
3.565
47,9%
7.41622007.438
4,1%
20-244.053
53,0%
3.598
47,0%
7.227420047.651
4,2%
25-295.171
51,2%
4.933
48,8%
7.9512.12542410.104
5,6%
30-347.024
50,8%
6.792
49,2%
7.6805.9931712613.816
7,7%
35-397.594
51,1%
7.265
48,9%
5.3049.1026139214.859
8,3%
40-447.501
50,4%
7.370
49,6%
3.62610.4829466914.871
8,3%
45-496.443
49,6%
6.538
50,4%
2.4039.64516077312.981
7,2%
50-545.663
47,8%
6.190
52,2%
1.6459.17927375611.853
6,6%
55-595.665
47,1%
6.350
52,9%
1.1489.64550571712.015
6,7%
60-645.077
47,3%
5.663
52,7%
7838.57388549910.740
6,0%
65-694.953
46,0%
5.815
54,0%
7478.2101.45435710.768
6,0%
70-744.195
44,5%
5.225
55,5%
6236.5242.0442299.420
5,2%
75-793.341
41,1%
4.783
58,9%
5844.5942.8231238.124
4,5%
80-842.447
36,0%
4.355
64,0%
4932.9153.315796.802
3,8%
85-891.127
32,8%
2.307
67,2%
2441.0092.156253.434
1,9%
90-94426
27,0%
1.149
73,0%
1262471.19931.575
0,9%
95-9977
18,6%
336
81,4%
50253362413
0,2%
100+4
17,4%
19
82,6%
4118023
0,0%
Totale86.550
48,1%
93.530
51,9%
71.24788.71115.3444.778180.080
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini