Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2008

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Modena per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2008.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Modena

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2008 - Modena

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-44.198
51,1%
4.024
48,9%
8.2220008.222
4,6%
5-94.010
51,4%
3.794
48,6%
7.8040007.804
4,3%
10-143.835
51,9%
3.548
48,1%
7.3830007.383
4,1%
15-193.993
52,3%
3.636
47,7%
7.61019007.629
4,2%
20-244.033
52,5%
3.654
47,5%
7.274413007.687
4,3%
25-295.008
50,8%
4.846
49,2%
7.8421.9842269.854
5,5%
30-346.624
50,5%
6.481
49,5%
7.4275.5301713113.105
7,3%
35-397.384
50,3%
7.283
49,7%
5.3888.8525137614.667
8,2%
40-447.486
50,0%
7.475
50,0%
3.76310.39910869114.961
8,3%
45-496.500
49,2%
6.724
50,8%
2.5259.75115279613.224
7,3%
50-545.744
48,0%
6.223
52,0%
1.7599.16026778111.967
6,7%
55-595.403
46,5%
6.210
53,5%
1.1929.21146374711.613
6,5%
60-645.271
47,8%
5.764
52,2%
8048.84883055311.035
6,1%
65-694.893
45,4%
5.880
54,6%
7598.1871.44638110.773
6,0%
70-744.278
45,3%
5.164
54,7%
6046.6461.9582349.442
5,2%
75-793.367
41,8%
4.692
58,2%
5514.6112.7511468.059
4,5%
80-842.398
35,9%
4.287
64,1%
4802.8803.252736.685
3,7%
85-891.280
32,6%
2.646
67,4%
2641.1452.482353.926
2,2%
90-94381
27,1%
1.027
72,9%
1172331.05261.408
0,8%
95-9989
19,4%
370
80,6%
52303761459
0,3%
100+5
14,7%
29
85,3%
5128034
0,0%
Totale86.180
47,9%
93.757
52,1%
71.82587.90015.2354.977179.937
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini