Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2010

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Modena per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2010.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Modena

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2010 - Modena

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-44.359
51,6%
4.090
48,4%
8.4490008.449
4,6%
5-94.172
51,5%
3.928
48,5%
8.1000008.100
4,4%
10-143.926
51,3%
3.720
48,7%
7.6460007.646
4,2%
15-194.200
53,0%
3.730
47,0%
7.90327007.930
4,3%
20-244.294
52,1%
3.945
47,9%
7.754484018.239
4,5%
25-294.992
51,5%
4.704
48,5%
7.5442.1252259.696
5,3%
30-346.200
50,2%
6.145
49,8%
6.8355.3892010112.345
6,7%
35-397.354
49,9%
7.375
50,1%
5.8508.4574038214.729
8,0%
40-447.488
49,8%
7.552
50,2%
4.18910.0699668615.040
8,2%
45-497.041
49,1%
7.285
50,9%
2.95510.35315486414.326
7,8%
50-545.989
48,5%
6.360
51,5%
2.0149.21825286512.349
6,7%
55-595.057
45,0%
6.177
55,0%
1.3458.71844073111.234
6,1%
60-645.600
47,8%
6.116
52,2%
9329.31577869111.716
6,4%
65-694.732
46,2%
5.517
53,8%
7047.8651.23844210.249
5,6%
70-744.425
45,0%
5.398
55,0%
6306.9481.9742719.823
5,4%
75-793.505
42,4%
4.770
57,6%
5374.9292.6331768.275
4,5%
80-842.393
36,2%
4.210
63,8%
4642.9353.126786.603
3,6%
85-891.501
32,9%
3.057
67,1%
3351.3572.830364.558
2,5%
90-94349
27,0%
942
73,0%
8521998071.291
0,7%
95-99107
22,0%
380
78,0%
45354070487
0,3%
100+0
0,0%
29
100,0%
5123029
0,0%
Totale87.684
47,9%
95.430
52,1%
74.32188.44414.9935.356183.114
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini