Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2018

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Modena per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2018.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Modena

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2018 - Modena

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-43.967
50,6%
3.868
49,4%
7.8350007.835
4,2%
5-94.486
51,5%
4.224
48,5%
8.7100008.710
4,7%
10-144.339
51,2%
4.137
48,8%
8.4760008.476
4,6%
15-194.433
52,4%
4.033
47,6%
8.4624008.466
4,6%
20-244.507
52,8%
4.021
47,2%
8.330196028.528
4,6%
25-294.987
51,5%
4.690
48,5%
8.3331.3163259.677
5,2%
30-345.323
50,7%
5.168
49,3%
6.6813.700610410.491
5,7%
35-395.679
49,9%
5.698
50,1%
5.4695.6042228211.377
6,1%
40-446.773
48,9%
7.070
51,1%
5.3907.7895560913.843
7,5%
45-497.178
48,8%
7.541
51,2%
4.5549.10911494214.719
7,9%
50-547.079
48,4%
7.549
51,6%
3.6049.6152161.19314.628
7,9%
55-596.106
47,1%
6.853
52,9%
2.7578.7793321.09112.959
7,0%
60-645.222
46,3%
6.064
53,7%
1.8088.07253087611.286
6,1%
65-694.791
45,0%
5.845
55,0%
1.2407.76190772810.636
5,7%
70-744.450
45,6%
5.305
54,4%
7587.1351.3694939.755
5,3%
75-793.970
43,4%
5.186
56,6%
6895.8982.2623079.156
4,9%
80-843.012
42,4%
4.100
57,6%
4783.7732.7021597.112
3,8%
85-891.676
36,2%
2.953
63,8%
3131.6692.573744.629
2,5%
90-94654
28,0%
1.680
72,0%
1424581.712222.334
1,3%
95-99140
23,7%
451
76,3%
39495012591
0,3%
100+13
20,0%
52
80,0%
4456165
0,0%
Totale88.785
47,9%
96.488
52,1%
84.07280.93113.3606.910185.273
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini