Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2022

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Modena per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2022. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Modena

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2022 - Modena

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-43.611
51,3%
3.424
48,7%
7.0350007.035
3,8%
5-94.112
50,7%
3.992
49,3%
8.1040008.104
4,4%
10-144.468
51,4%
4.224
48,6%
8.6920008.692
4,7%
15-194.485
52,0%
4.147
48,0%
8.6302008.632
4,7%
20-244.762
53,3%
4.167
46,7%
8.814114018.929
4,8%
25-295.219
53,0%
4.628
47,0%
8.9388940159.847
5,3%
30-345.691
51,4%
5.378
48,6%
7.9053.08138011.069
6,0%
35-395.673
51,5%
5.335
48,5%
5.7515.0141622711.008
6,0%
40-445.904
49,9%
5.937
50,1%
4.9206.3744350411.841
6,4%
45-496.948
49,0%
7.240
51,0%
5.0248.2089885814.188
7,7%
50-547.109
49,0%
7.395
51,0%
4.1178.9731471.26714.504
7,8%
55-596.739
47,8%
7.349
52,2%
3.2099.2233041.35214.088
7,6%
60-645.707
46,9%
6.468
53,1%
2.3908.1844581.14312.175
6,6%
65-694.784
45,7%
5.690
54,3%
1.4757.43372184510.474
5,7%
70-744.588
44,9%
5.619
55,1%
1.0147.2421.25569610.207
5,5%
75-793.744
43,5%
4.854
56,5%
5855.7631.8633878.598
4,6%
80-843.183
41,9%
4.418
58,1%
5184.2832.5462547.601
4,1%
85-891.929
38,6%
3.065
61,4%
2922.0732.5121174.994
2,7%
90-94685
31,2%
1.508
68,8%
1375591.470272.193
1,2%
95-99137
19,3%
572
80,7%
38735935709
0,4%
100+19
22,9%
64
77,1%
7274083
0,0%
Totale89.497
48,4%
95.474
51,6%
87.59577.49512.1037.778184.971
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini