Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2013

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Piacenza per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2013.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Piacenza

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2013 - Piacenza

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-42.273
52,4%
2.063
47,6%
4.3360004.336
4,3%
5-92.072
50,0%
2.068
50,0%
4.1400004.140
4,1%
10-142.075
52,1%
1.906
47,9%
3.9810003.981
3,9%
15-192.280
52,6%
2.055
47,4%
4.32015004.335
4,3%
20-242.490
50,9%
2.402
49,1%
4.498390044.892
4,9%
25-292.613
49,4%
2.681
50,6%
3.8821.3942165.294
5,2%
30-343.004
50,7%
2.922
49,3%
3.0962.7748485.926
5,9%
35-393.659
50,4%
3.600
49,6%
2.9964.138151107.259
7,2%
40-443.887
48,9%
4.058
51,1%
2.4045.162533267.945
7,9%
45-494.140
49,5%
4.226
50,5%
1.8885.9061264468.366
8,3%
50-543.554
48,5%
3.769
51,5%
1.2205.4421475147.323
7,3%
55-593.040
47,3%
3.390
52,7%
8474.9372434036.430
6,4%
60-642.725
46,7%
3.111
53,3%
5774.4854343405.836
5,8%
65-692.682
44,6%
3.327
55,4%
5114.4987502506.009
6,0%
70-742.716
44,3%
3.419
55,7%
5314.1171.3221656.135
6,1%
75-791.966
41,2%
2.810
58,8%
3942.7311.553984.776
4,7%
80-841.441
36,3%
2.530
63,7%
3481.7001.866573.971
3,9%
85-89765
30,0%
1.784
70,0%
2477351.541262.549
2,5%
90-94262
24,9%
792
75,1%
12816575831.054
1,0%
95-9938
14,9%
217
85,1%
32142090255
0,3%
100+5
16,1%
26
83,9%
2127131
0,0%
Totale47.687
47,3%
53.156
52,7%
40.37848.6049.0542.807100.843
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini