Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2004

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Rimini per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2004.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Rimini

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2004 - Rimini

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-42.996
51,8%
2.793
48,2%
5.7890005.789
4,4%
5-92.855
52,6%
2.575
47,4%
5.4300005.430
4,1%
10-142.778
50,8%
2.687
49,2%
5.4650005.465
4,1%
15-192.704
51,3%
2.570
48,7%
5.2668005.274
4,0%
20-243.108
49,5%
3.172
50,5%
6.004275106.280
4,8%
25-294.517
50,0%
4.510
50,0%
7.0451.9613189.027
6,8%
30-345.559
51,0%
5.351
49,0%
5.6405.1481410810.910
8,3%
35-395.816
51,4%
5.499
48,6%
3.6957.3304124911.315
8,6%
40-444.991
50,1%
4.970
49,9%
2.0667.423724009.961
7,6%
45-494.391
49,6%
4.455
50,4%
1.4116.8681314368.846
6,7%
50-544.066
48,4%
4.341
51,6%
8776.9202473638.407
6,4%
55-594.145
47,0%
4.669
53,0%
7197.3544343078.814
6,7%
60-643.945
47,5%
4.360
52,5%
5646.7657502268.305
6,3%
65-693.602
46,2%
4.199
53,8%
4995.9581.1871577.801
5,9%
70-743.051
44,7%
3.771
55,3%
5014.6081.6061076.822
5,2%
75-792.392
41,5%
3.374
58,5%
4693.2361.998635.766
4,4%
80-841.586
36,0%
2.817
64,0%
3241.9092.134364.403
3,3%
85-89619
32,5%
1.286
67,5%
1835131.20091.905
1,4%
90-94275
26,8%
750
73,2%
10216775151.025
0,8%
95-9947
21,7%
170
78,3%
15181831217
0,2%
100+1
4,3%
22
95,7%
3020023
0,0%
Totale63.444
48,1%
68.341
51,9%
52.06766.46110.7722.485131.785
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini