Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2010

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Rimini per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2010.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Rimini

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2010 - Rimini

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-43.386
51,2%
3.229
48,8%
6.6150006.615
4,7%
5-93.186
51,5%
2.998
48,5%
6.1840006.184
4,4%
10-143.161
52,0%
2.918
48,0%
6.0790006.079
4,3%
15-193.132
51,8%
2.912
48,2%
6.0377006.044
4,3%
20-243.118
50,8%
3.019
49,2%
5.866269116.137
4,3%
25-293.648
48,8%
3.828
51,2%
6.1331.3214187.476
5,3%
30-344.942
50,2%
4.903
49,8%
5.8443.9038909.845
7,0%
35-395.803
49,5%
5.929
50,5%
5.0056.4262227911.732
8,3%
40-446.055
50,9%
5.852
49,1%
3.7147.6125952211.907
8,4%
45-495.458
49,0%
5.690
51,0%
2.6087.76611066411.148
7,9%
50-544.624
48,6%
4.899
51,4%
1.7596.9692035929.523
6,7%
55-594.098
47,4%
4.552
52,6%
1.1456.6693414958.650
6,1%
60-644.210
46,6%
4.817
53,4%
8487.1786093929.027
6,4%
65-693.697
46,5%
4.252
53,5%
6066.0969702777.949
5,6%
70-743.401
45,0%
4.156
55,0%
4985.3761.4951887.557
5,3%
75-792.728
43,3%
3.566
56,7%
4553.7751.9491156.294
4,4%
80-841.833
38,7%
2.907
61,3%
3742.1852.122594.740
3,3%
85-891.098
33,6%
2.167
66,4%
2431.0561.935313.265
2,3%
90-94254
27,0%
688
73,0%
941716743942
0,7%
95-9979
22,1%
278
77,9%
31382853357
0,3%
100+6
17,6%
28
82,4%
2230034
0,0%
Totale67.917
48,0%
73.588
52,0%
60.14066.81910.8173.729141.505
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini