Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2017

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Rimini per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2017.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Rimini

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2017 - Rimini

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-43.159
51,5%
2.976
48,5%
6.1350006.135
4,1%
5-93.506
50,3%
3.469
49,7%
6.9750006.975
4,7%
10-143.438
52,2%
3.149
47,8%
6.5870006.587
4,4%
15-193.400
51,6%
3.190
48,4%
6.5864006.590
4,4%
20-243.531
52,8%
3.151
47,2%
6.548132026.682
4,5%
25-293.578
48,8%
3.747
51,2%
6.3139872237.325
4,9%
30-344.123
48,4%
4.393
51,6%
5.6652.7597858.516
5,7%
35-394.863
49,6%
4.940
50,4%
4.9504.601172359.803
6,6%
40-445.871
49,0%
6.104
51,0%
4.8566.6154346111.975
8,0%
45-496.112
49,3%
6.277
50,7%
3.8947.6727574812.389
8,3%
50-545.820
48,4%
6.202
51,6%
2.9757.91718095012.022
8,1%
55-594.806
47,0%
5.411
53,0%
2.1367.02325979910.217
6,9%
60-644.101
46,7%
4.678
53,3%
1.4526.2674356258.779
5,9%
65-694.128
46,1%
4.832
53,9%
9816.6978114718.960
6,0%
70-743.431
44,9%
4.206
55,1%
6165.5301.1693227.637
5,1%
75-793.251
44,7%
4.030
55,3%
5034.6971.8732087.281
4,9%
80-842.189
41,3%
3.117
58,7%
3282.7312.1331145.306
3,6%
85-891.273
35,8%
2.286
64,2%
2521.2791.981473.559
2,4%
90-94501
29,7%
1.184
70,3%
1323341.205141.685
1,1%
95-9995
22,0%
337
78,0%
33513444432
0,3%
100+4
7,5%
49
92,5%
11041153
0,0%
Totale71.180
47,8%
77.728
52,2%
67.92865.29610.5755.109148.908
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini