Tuttitalia.it

Cittadini stranieri Fiorano Modenese 2017

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Popolazione straniera residente a Fiorano Modenese al 1° gennaio 2017. Sono considerati cittadini stranieri le persone di cittadinanza non italiana aventi dimora abituale in Italia.

Andamento popolazione stranieri Comune di Fiorano Modenese (MO)

Gli stranieri residenti a Fiorano Modenese al 1° gennaio 2017 sono 1.349 e rappresentano il 7,9% della popolazione residente.

Cittadini stranieri per Continenti Comune di Fiorano Modenese (MO)
Percentuale cittadini stranieri Comune di Fiorano Modenese (MO)

La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dal Marocco con il 28,2% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dall'Albania (17,9%) e dal Ghana (15,3%).

Grafico cittadinanza stranieri - Fiorano Modenese 2017

Paesi di provenienza

Segue il dettaglio dei paesi di provenienza dei cittadini stranieri residenti divisi per continente di appartenenza ed ordinato per numero di residenti.

AFRICAAreaMaschiFemmineTotale%
MaroccoAfrica settentrionale19318838128,24%
GhanaAfrica occidentale1278020715,34%
TunisiaAfrica settentrionale1713302,22%
Burkina Faso (ex Alto Volta)Africa occidentale144181,33%
NigeriaAfrica occidentale1670,52%
SenegalAfrica occidentale2460,44%
EgittoAfrica settentrionale2020,15%
Benin (ex Dahomey)Africa occidentale1120,15%
Costa d'AvorioAfrica occidentale1120,15%
Repubblica Democratica del Congo (ex Zaire)Africa centro meridionale0110,07%
Sierra LeoneAfrica occidentale1010,07%
LiberiaAfrica occidentale1010,07%
GuineaAfrica occidentale1010,07%
Totale Africa36129865948,85%
EUROPAAreaMaschiFemmineTotale%
AlbaniaEuropa centro orientale12311924217,94%
RomaniaUnione Europea51761279,41%
UcrainaEuropa centro orientale438423,11%
MoldovaEuropa centro orientale1129402,97%
PoloniaUnione Europea730372,74%
Federazione RussaEuropa centro orientale38110,82%
LettoniaUnione Europea3580,59%
Repubblica di MacedoniaEuropa centro orientale5160,44%
LituaniaUnione Europea0440,30%
GermaniaUnione Europea2240,30%
FranciaUnione Europea3140,30%
TurchiaEuropa centro orientale1340,30%
BielorussiaEuropa centro orientale1230,22%
GreciaUnione Europea1230,22%
AustriaUnione Europea0220,15%
BulgariaUnione Europea0220,15%
CroaziaUnione Europea0110,07%
BelgioUnione Europea1010,07%
IrlandaUnione Europea0110,07%
Paesi BassiUnione Europea1010,07%
PortogalloUnione Europea0110,07%
SpagnaUnione Europea0110,07%
SlovacchiaUnione Europea0110,07%
Repubblica CecaUnione Europea0110,07%
Totale Europa21733054740,55%
ASIAAreaMaschiFemmineTotale%
Repubblica Popolare CineseAsia orientale3033634,67%
FilippineAsia orientale312151,11%
Sri Lanka (ex Ceylon)Asia centro meridionale85130,96%
GeorgiaAsia occidentale0770,52%
IndiaAsia centro meridionale2130,22%
KazakhstanAsia centro meridionale1230,22%
UzbekistanAsia centro meridionale1230,22%
GiapponeAsia orientale0110,07%
GiordaniaAsia occidentale0110,07%
Repubblica Islamica dell'IranAsia occidentale0110,07%
SiriaAsia occidentale0110,07%
Totale Asia45661118,23%
AMERICAAreaMaschiFemmineTotale%
BrasileAmerica centro meridionale2790,67%
CubaAmerica centro meridionale3690,67%
ArgentinaAmerica centro meridionale1340,30%
Repubblica DominicanaAmerica centro meridionale1230,22%
PerùAmerica centro meridionale1120,15%
VenezuelaAmerica centro meridionale1120,15%
EcuadorAmerica centro meridionale0110,07%
MessicoAmerica centro meridionale0110,07%
Totale America922312,30%
OCEANIAAreaMaschiFemmineTotale%
AustraliaOceania0110,07%
Totale Oceania0110,07%
MaschiFemmineTotale%
TOTALE STRANIERI6327171.349100,00%

Distribuzione della popolazione straniera per età e sesso

In basso è riportata la piramide delle età con la distribuzione della popolazione straniera residente a Fiorano Modenese per età e sesso al 1° gennaio 2017 su dati ISTAT.

Grafico cittadini stranieri - Fiorano Modenese 2017
EtàStranieri
MaschiFemmineTotale%
0-462561188,7%
5-957601178,7%
10-144425695,1%
15-192225473,5%
20-242832604,4%
25-2944691138,4%
30-34688014811,0%
35-397410217613,0%
40-44727714911,0%
45-4968621309,6%
50-542933624,6%
55-592443675,0%
60-641621372,7%
65-691315282,1%
70-74610161,2%
75-793690,7%
80-841120,1%
85-891010,1%
90-940000,0%
95-990000,0%
100+0000,0%
Totale6327171.349100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini