Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2013

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Fiorano Modenese per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2013.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Fiorano Modenese (MO)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2013 - Fiorano Modenese

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4472
51,1%
451
48,9%
923000923
5,4%
5-9447
52,0%
412
48,0%
859000859
5,0%
10-14417
51,7%
389
48,3%
806000806
4,7%
15-19401
51,0%
385
49,0%
785100786
4,6%
20-24465
49,1%
482
50,9%
9074000947
5,5%
25-29506
51,4%
478
48,6%
72126102984
5,8%
30-34602
51,2%
574
48,8%
5855763121.176
6,9%
35-39741
52,3%
675
47,7%
4599098401.416
8,3%
40-44750
53,5%
653
46,5%
3171.01111641.403
8,2%
45-49661
49,7%
668
50,3%
2001.04519651.329
7,8%
50-54635
49,3%
652
50,7%
1231.08024601.287
7,5%
55-59518
46,1%
606
53,9%
6794948601.124
6,6%
60-64512
49,6%
521
50,4%
4887383291.033
6,1%
65-69428
49,7%
434
50,3%
317099824862
5,1%
70-74340
46,2%
396
53,8%
405461437736
4,3%
75-79268
43,9%
342
56,1%
203971858610
3,6%
80-84189
43,1%
250
56,9%
182241943439
2,6%
85-8970
30,6%
159
69,4%
11641531229
1,3%
90-9424
24,0%
76
76,0%
320770100
0,6%
95-993
17,6%
14
82,4%
2114017
0,1%
100+0
0,0%
0
0,0%
00000
0,0%
Totale8.449
49,5%
8.617
50,5%
6.9258.7061.06037517.066
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini