Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2004

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Imola per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2004.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Imola (BO)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2004 - Imola

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.386
50,6%
1.352
49,4%
2.7380002.738
4,2%
5-91.444
51,9%
1.337
48,1%
2.7810002.781
4,2%
10-141.380
51,8%
1.284
48,2%
2.6640002.664
4,0%
15-191.369
52,8%
1.222
47,2%
2.57615002.591
3,9%
20-241.439
51,7%
1.343
48,3%
2.602177032.782
4,2%
25-292.139
51,2%
2.039
48,8%
3.1381.0254114.178
6,3%
30-342.531
50,3%
2.499
49,7%
2.4442.52210545.030
7,6%
35-392.722
49,4%
2.785
50,6%
1.6663.666201555.507
8,4%
40-442.583
50,6%
2.518
49,4%
9563.831402745.101
7,7%
45-492.260
49,8%
2.278
50,2%
6033.586562934.538
6,9%
50-542.103
49,4%
2.158
50,6%
3923.5021182494.261
6,5%
55-592.129
49,7%
2.158
50,3%
2953.5811972144.287
6,5%
60-641.895
47,7%
2.078
52,3%
2563.2303341533.973
6,0%
65-691.964
47,8%
2.149
52,2%
2703.1675561204.113
6,2%
70-741.730
46,5%
1.991
53,5%
2832.523832833.721
5,7%
75-791.377
43,3%
1.801
56,7%
2531.8601.028373.178
4,8%
80-84976
40,1%
1.460
59,9%
2021.0651.157122.436
3,7%
85-89386
34,3%
739
65,7%
8536466971.125
1,7%
90-94204
30,9%
456
69,1%
591294684660
1,0%
95-9938
25,2%
113
74,8%
10191220151
0,2%
100+2
11,8%
15
88,2%
0116017
0,0%
Totale32.057
48,7%
33.775
51,3%
24.27334.2635.6271.66965.832
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini