Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2005

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Imola per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2005.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Imola (BO)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2005 - Imola

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.460
51,1%
1.395
48,9%
2.8550002.855
4,3%
5-91.410
50,8%
1.366
49,2%
2.7760002.776
4,2%
10-141.427
52,2%
1.309
47,8%
2.7360002.736
4,1%
15-191.369
53,1%
1.210
46,9%
2.5709002.579
3,9%
20-241.473
51,1%
1.409
48,9%
2.693187022.882
4,4%
25-292.018
51,0%
1.937
49,0%
2.966976493.955
6,0%
30-342.500
50,7%
2.434
49,3%
2.5302.34410504.934
7,5%
35-392.698
49,9%
2.705
50,1%
1.7283.514191425.403
8,2%
40-442.644
50,2%
2.627
49,8%
1.0483.925302685.271
8,0%
45-492.294
49,7%
2.326
50,3%
6463.602683044.620
7,0%
50-542.081
49,0%
2.165
51,0%
4003.4651012804.246
6,4%
55-592.181
49,0%
2.272
51,0%
3173.6992132244.453
6,7%
60-641.820
48,2%
1.954
51,8%
2403.0842981523.774
5,7%
65-691.970
47,1%
2.216
52,9%
2683.2435511244.186
6,3%
70-741.786
47,2%
2.000
52,8%
2862.580824963.786
5,7%
75-791.374
43,5%
1.787
56,5%
2391.8671.015403.161
4,8%
80-841.047
40,3%
1.548
59,7%
2151.1711.194152.595
3,9%
85-89384
34,9%
717
65,1%
7135866931.101
1,7%
90-94200
29,2%
484
70,8%
671384736684
1,0%
95-9939
26,4%
109
73,6%
9181201148
0,2%
100+4
16,0%
21
84,0%
1321025
0,0%
Totale32.179
48,6%
33.991
51,4%
24.66134.1835.6101.71666.170
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini