Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2011

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Imola per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2011.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Imola (BO)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2011 - Imola

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.565
49,8%
1.577
50,2%
3.1420003.142
4,5%
5-91.555
51,9%
1.443
48,1%
2.9980002.998
4,3%
10-141.530
50,8%
1.479
49,2%
3.0090003.009
4,4%
15-191.575
52,9%
1.401
47,1%
2.9724002.976
4,3%
20-241.605
52,6%
1.444
47,4%
2.905142023.049
4,4%
25-291.743
50,9%
1.684
49,1%
2.645776153.427
5,0%
30-342.065
49,6%
2.098
50,4%
2.3061.8007504.163
6,0%
35-392.776
51,1%
2.661
48,9%
2.2982.970151545.437
7,9%
40-442.646
48,2%
2.844
51,8%
1.6133.554342895.490
7,9%
45-492.746
48,9%
2.875
51,1%
1.1404.055603665.621
8,1%
50-542.400
48,9%
2.510
51,1%
7833.6441023814.910
7,1%
55-592.021
47,6%
2.226
52,4%
5003.2941403134.247
6,1%
60-642.176
47,4%
2.414
52,6%
3713.6662892644.590
6,6%
65-691.653
48,4%
1.761
51,6%
2162.6653711623.414
4,9%
70-741.874
46,4%
2.161
53,6%
2502.9217221424.035
5,8%
75-791.513
44,5%
1.888
55,5%
2332.077996953.401
4,9%
80-841.120
42,1%
1.539
57,9%
1941.2841.145362.659
3,8%
85-89653
36,6%
1.130
63,4%
1336001.036141.783
2,6%
90-94156
28,1%
399
71,9%
43934154555
0,8%
95-9947
25,0%
141
75,0%
16151561188
0,3%
100+7
31,8%
15
68,2%
5314022
0,0%
Totale33.426
48,4%
35.690
51,6%
27.77233.5635.5032.27869.116
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini