Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2013

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Imola per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2013.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Imola (BO)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2013 - Imola

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.527
49,2%
1.574
50,8%
3.1010003.101
4,5%
5-91.609
51,7%
1.504
48,3%
3.1130003.113
4,5%
10-141.524
50,9%
1.473
49,1%
2.9970002.997
4,3%
15-191.596
52,6%
1.437
47,4%
3.0303003.033
4,4%
20-241.553
51,9%
1.440
48,1%
2.864127022.993
4,3%
25-291.742
50,4%
1.716
49,6%
2.7097370123.458
5,0%
30-341.914
49,9%
1.925
50,1%
2.1211.6674473.839
5,6%
35-392.576
50,4%
2.533
49,6%
2.1032.842181465.109
7,4%
40-442.704
49,4%
2.771
50,6%
1.6423.513342865.475
7,9%
45-492.732
48,1%
2.942
51,9%
1.1784.036524085.674
8,2%
50-542.468
48,7%
2.599
51,3%
7153.8461093975.067
7,3%
55-592.120
48,0%
2.301
52,0%
4593.4821433374.421
6,4%
60-641.986
47,0%
2.243
53,0%
3283.3552612854.229
6,1%
65-691.860
48,2%
2.001
51,8%
2353.0423792053.861
5,6%
70-741.758
45,7%
2.089
54,3%
2202.8186531563.847
5,6%
75-791.544
45,4%
1.855
54,6%
2022.1409561013.399
4,9%
80-841.136
42,1%
1.560
57,9%
1791.3381.130492.696
3,9%
85-89651
36,8%
1.116
63,2%
1235831.042191.767
2,6%
90-94223
30,9%
498
69,1%
511485175721
1,0%
95-9938
24,8%
115
75,2%
1371321153
0,2%
100+2
9,5%
19
90,5%
4116021
0,0%
Totale33.263
48,2%
35.711
51,8%
27.38733.6855.4462.45668.974
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini