Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2017

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Imola per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2017.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Imola (BO)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2017 - Imola

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.583
52,2%
1.448
47,8%
3.0310003.031
4,3%
5-91.611
49,5%
1.646
50,5%
3.2570003.257
4,7%
10-141.603
51,5%
1.507
48,5%
3.1100003.110
4,4%
15-191.573
50,8%
1.525
49,2%
3.0944003.098
4,4%
20-241.667
52,2%
1.524
47,8%
3.09793013.191
4,6%
25-291.705
50,7%
1.656
49,3%
2.780572093.361
4,8%
30-341.877
49,8%
1.889
50,2%
2.1901.5295423.766
5,4%
35-392.054
49,0%
2.138
51,0%
1.7192.3707964.192
6,0%
40-442.715
50,4%
2.672
49,6%
1.8423.293352175.387
7,7%
45-492.684
48,0%
2.912
52,0%
1.4833.679503845.596
8,0%
50-542.703
48,4%
2.877
51,6%
1.0223.989824875.580
8,0%
55-592.378
47,8%
2.595
52,2%
5993.7581534634.973
7,1%
60-641.994
47,3%
2.224
52,7%
3943.2722153374.218
6,0%
65-691.985
46,4%
2.291
53,6%
2873.3433752714.276
6,1%
70-741.609
46,8%
1.828
53,2%
1982.5635001763.437
4,9%
75-791.663
45,0%
2.031
55,0%
1942.4659061293.694
5,3%
80-841.205
43,1%
1.588
56,9%
1511.4791.093702.793
4,0%
85-89722
38,3%
1.164
61,7%
1186801.063251.886
2,7%
90-94272
29,9%
638
70,1%
601976494910
1,3%
95-9947
26,4%
131
73,6%
10171510178
0,3%
100+2
11,8%
15
88,2%
3113017
0,0%
Totale33.652
48,1%
36.299
51,9%
28.63933.3045.2972.71169.951
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini