Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2019

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Imola per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2019. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Imola (BO)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2019 - Imola

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.455
51,5%
1.368
48,5%
2.8230002.823
4,0%
5-91.626
50,6%
1.588
49,4%
3.2140003.214
4,6%
10-141.676
50,9%
1.618
49,1%
3.2940003.294
4,7%
15-191.619
51,7%
1.510
48,3%
3.1281003.129
4,4%
20-241.772
53,2%
1.559
46,8%
3.24484033.331
4,7%
25-291.701
50,5%
1.669
49,5%
2.8844740123.370
4,8%
30-341.884
50,4%
1.852
49,6%
2.2051.4883403.736
5,3%
35-391.976
49,3%
2.034
50,7%
1.7632.1444994.010
5,7%
40-442.530
50,1%
2.522
49,9%
1.8852.929312075.052
7,2%
45-492.720
49,0%
2.826
51,0%
1.5943.504553935.546
7,9%
50-542.752
47,3%
3.065
52,7%
1.2333.943995425.817
8,2%
55-592.525
48,2%
2.710
51,8%
7323.8001525515.235
7,4%
60-642.130
47,7%
2.331
52,3%
4693.3552104274.461
6,3%
65-691.874
46,4%
2.164
53,6%
3153.0553613074.038
5,7%
70-741.817
46,0%
2.129
54,0%
2362.9505372233.946
5,6%
75-791.565
45,7%
1.858
54,3%
1892.2748121483.423
4,8%
80-841.310
43,5%
1.700
56,5%
1341.6581.141773.010
4,3%
85-89771
39,2%
1.194
60,8%
1047811.045351.965
2,8%
90-94273
29,7%
647
70,3%
541896734920
1,3%
95-9961
25,5%
178
74,5%
15331901239
0,3%
100+2
9,5%
19
90,5%
1119021
0,0%
Totale34.039
48,2%
36.541
51,8%
29.51632.6635.3323.06970.580
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini