Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2022

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Imola per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2022. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Imola (BO)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2022 - Imola

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.274
51,3%
1.209
48,7%
2.4830002.483
3,6%
5-91.556
50,9%
1.503
49,1%
3.0590003.059
4,4%
10-141.639
49,8%
1.651
50,2%
3.2900003.290
4,7%
15-191.686
52,1%
1.549
47,9%
3.2341003.235
4,7%
20-241.705
51,6%
1.599
48,4%
3.23567113.304
4,8%
25-291.845
52,8%
1.652
47,2%
3.073415183.497
5,0%
30-341.789
50,0%
1.788
50,0%
2.3951.1502303.577
5,1%
35-391.949
49,6%
1.977
50,4%
1.8441.9935843.926
5,6%
40-442.109
49,3%
2.168
50,7%
1.6282.471131654.277
6,1%
45-492.746
50,0%
2.742
50,0%
1.7893.312523355.488
7,9%
50-542.710
48,1%
2.922
51,9%
1.4113.622815185.632
8,1%
55-592.663
48,4%
2.841
51,6%
9543.8401165945.504
7,9%
60-642.293
47,6%
2.529
52,4%
5723.5032325154.822
6,9%
65-691.864
46,0%
2.186
54,0%
3783.0033233464.050
5,8%
70-741.852
45,7%
2.200
54,3%
2583.0015352584.052
5,8%
75-791.452
45,9%
1.712
54,1%
1672.1177151653.164
4,5%
80-841.322
43,4%
1.727
56,6%
1411.6961.1121003.049
4,4%
85-89786
40,8%
1.141
59,2%
917761.023371.927
2,8%
90-94308
32,8%
630
67,2%
4620367415938
1,3%
95-9953
21,2%
197
78,8%
18252070250
0,4%
100+7
25,9%
20
74,1%
1224027
0,0%
Totale33.608
48,3%
35.943
51,7%
30.06731.1975.1163.17169.551
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini