Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2016

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Riccione per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2016.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Riccione (RN)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2016 - Riccione

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4696
53,1%
615
46,9%
1.3110001.311
3,7%
5-9783
51,0%
751
49,0%
1.5340001.534
4,4%
10-14714
48,7%
752
51,3%
1.4660001.466
4,2%
15-19780
48,5%
827
51,5%
1.6070001.607
4,6%
20-24818
51,2%
780
48,8%
1.56532011.598
4,6%
25-29788
52,3%
720
47,7%
1.320186021.508
4,3%
30-34867
48,1%
934
51,9%
1.2245561201.801
5,2%
35-391.048
47,7%
1.148
52,3%
1.1709595622.196
6,3%
40-441.273
46,2%
1.483
53,8%
1.0661.55281302.756
7,9%
45-491.420
46,0%
1.667
54,0%
8991.935362173.087
8,8%
50-541.455
49,6%
1.476
50,4%
5832.083402252.931
8,4%
55-591.191
48,6%
1.259
51,4%
3901.760812192.450
7,0%
60-64904
44,8%
1.112
55,2%
2631.4921201412.016
5,8%
65-691.018
45,4%
1.225
54,6%
1721.6962411342.243
6,4%
70-74831
45,1%
1.011
54,9%
1151.327315851.842
5,3%
75-79793
42,9%
1.056
57,1%
851.215498511.849
5,3%
80-84581
42,3%
791
57,7%
62739552191.372
3,9%
85-89358
38,9%
563
61,1%
443575155921
2,6%
90-94131
33,9%
256
66,1%
13882833387
1,1%
95-9922
27,2%
59
72,8%
11069181
0,2%
100+3
33,3%
6
66,7%
22509
0,0%
Totale16.474
47,1%
18.491
52,9%
14.89215.9892.7691.31534.965
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini