Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2017

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Riccione per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2017.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Riccione (RN)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2017 - Riccione

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4676
51,9%
626
48,1%
1.3020001.302
3,7%
5-9781
52,9%
694
47,1%
1.4750001.475
4,2%
10-14720
47,6%
792
52,4%
1.5120001.512
4,3%
15-19746
47,7%
818
52,3%
1.5631001.564
4,5%
20-24803
51,0%
773
49,0%
1.53738011.576
4,5%
25-29808
51,7%
754
48,3%
1.363195041.562
4,5%
30-34847
47,7%
928
52,3%
1.2135351261.775
5,1%
35-391.002
48,0%
1.085
52,0%
1.1558704582.087
6,0%
40-441.214
46,2%
1.413
53,8%
1.0521.44561242.627
7,5%
45-491.439
46,4%
1.660
53,6%
9571.885322253.099
8,9%
50-541.453
48,8%
1.526
51,2%
6232.069482392.979
8,5%
55-591.233
48,0%
1.334
52,0%
4291.832762302.567
7,3%
60-64943
45,4%
1.135
54,6%
3151.4941181512.078
5,9%
65-69951
45,5%
1.140
54,5%
1671.5822081342.091
6,0%
70-74877
44,9%
1.078
55,1%
1391.411307981.955
5,6%
75-79798
42,8%
1.067
57,2%
941.214507501.865
5,3%
80-84599
42,2%
820
57,8%
62758573261.419
4,1%
85-89347
37,8%
570
62,2%
403645058917
2,6%
90-94147
36,2%
259
63,8%
131132782406
1,2%
95-9919
19,4%
79
80,6%
21085198
0,3%
100+3
27,3%
8
72,7%
128011
0,0%
Totale16.406
46,9%
18.559
53,1%
15.01415.8182.7561.37734.965
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini