Tuttitalia.it

Cittadini stranieri Cadelbosco di Sopra 2004

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Popolazione straniera residente a Cadelbosco di Sopra al 1° gennaio 2004. Sono considerati cittadini stranieri le persone di cittadinanza non italiana aventi dimora abituale in Italia.

Andamento popolazione stranieri Comune di Cadelbosco di Sopra (RE)

Gli stranieri residenti a Cadelbosco di Sopra al 1° gennaio 2004 sono 734 e rappresentano l'8,3% della popolazione residente.

Cittadini stranieri per Continenti Comune di Cadelbosco di Sopra (RE)
Percentuale cittadini stranieri Comune di Cadelbosco di Sopra (RE)

La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dal Marocco con il 28,2% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dalla Repubblica Popolare Cinese (18,0%) e dalla Tunisia (8,2%).

Grafico cittadinanza stranieri - Cadelbosco di Sopra 2004

Paesi di provenienza

Segue il dettaglio dei paesi di provenienza dei cittadini stranieri residenti divisi per continente di appartenenza ed ordinato per numero di residenti.

AFRICAAreaMaschiFemmineTotale%
MaroccoAfrica settentrionale1218620728,20%
TunisiaAfrica settentrionale3921608,17%
GhanaAfrica occidentale1313263,54%
NigeriaAfrica occidentale59141,91%
EgittoAfrica settentrionale73101,36%
AlgeriaAfrica settentrionale4370,95%
SenegalAfrica occidentale2240,54%
NigerAfrica occidentale2130,41%
Costa d'AvorioAfrica occidentale1230,41%
Benin (ex Dahomey)Africa occidentale1120,27%
AngolaAfrica centro meridionale0220,27%
SudafricaAfrica centro meridionale0110,14%
Totale Africa19514433946,19%
ASIAAreaMaschiFemmineTotale%
Repubblica Popolare CineseAsia orientale775513217,98%
IndiaAsia centro meridionale3325587,90%
PakistanAsia centro meridionale179263,54%
GiordaniaAsia occidentale4260,82%
Sri Lanka (ex Ceylon)Asia centro meridionale3250,68%
FilippineAsia orientale0330,41%
ThailandiaAsia orientale0110,14%
Totale Asia1349723131,47%
EUROPAAreaMaschiFemmineTotale%
UcrainaEuropa centro orientale329324,36%
AlbaniaEuropa centro orientale1514293,95%
RomaniaEuropa centro orientale1013233,13%
Serbia e MontenegroEuropa centro orientale88162,18%
MoldovaEuropa centro orientale1891,23%
CroaziaEuropa centro orientale1560,82%
PoloniaEuropa centro orientale1340,54%
FranciaUnione Europea1230,41%
Repubblica CecaEuropa centro orientale0220,27%
Repubblica di MacedoniaEuropa centro orientale2020,27%
BulgariaEuropa centro orientale2020,27%
Federazione RussaEuropa centro orientale1120,27%
SpagnaUnione Europea1120,27%
GermaniaUnione Europea0220,27%
AustriaUnione Europea0110,14%
Regno UnitoUnione Europea0110,14%
GreciaUnione Europea0110,14%
PortogalloUnione Europea0110,14%
SveziaUnione Europea0110,14%
Bosnia-ErzegovinaEuropa centro orientale1010,14%
BielorussiaEuropa centro orientale0110,14%
Totale Europa479414119,21%
AMERICAAreaMaschiFemmineTotale%
BrasileAmerica centro meridionale29111,50%
Repubblica DominicanaAmerica centro meridionale1230,41%
ColombiaAmerica centro meridionale0330,41%
CubaAmerica centro meridionale0220,27%
VenezuelaAmerica centro meridionale0220,27%
PerùAmerica centro meridionale0110,14%
CileAmerica centro meridionale0110,14%
Totale America320233,13%
MaschiFemmineTotale%
TOTALE STRANIERI379355734100,00%

Distribuzione della popolazione straniera per età e sesso

In basso è riportata la piramide delle età con la distribuzione della popolazione straniera residente a Cadelbosco di Sopra per età e sesso al 1° gennaio 2004 su dati ISTAT.

Grafico cittadini stranieri - Cadelbosco di Sopra 2004
EtàStranieri
MaschiFemmineTotale%
0-437438010,9%
5-94128699,4%
10-141921405,4%
15-192217395,3%
20-242117385,2%
25-29455710213,9%
30-34525310514,3%
35-3953368912,1%
40-4442327410,1%
45-492920496,7%
50-54910192,6%
55-59710172,3%
60-641450,7%
65-690110,1%
70-741230,4%
75-790330,4%
80-840000,0%
85-890110,1%
90-940000,0%
95-990000,0%
100+0000,0%
Totale379355734100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini