Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2016

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Correggio per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2016.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Correggio (RE)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2016 - Correggio

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4702
51,4%
664
48,6%
1.3660001.366
5,3%
5-9741
50,6%
722
49,4%
1.4630001.463
5,6%
10-14703
52,5%
636
47,5%
1.3390001.339
5,2%
15-19703
55,3%
569
44,7%
1.2720001.272
4,9%
20-24594
49,8%
598
50,2%
1.15438001.192
4,6%
25-29637
52,2%
583
47,8%
957260031.220
4,7%
30-34733
49,6%
744
50,4%
707761091.477
5,7%
35-39913
49,4%
936
50,6%
7341.0763361.849
7,1%
40-441.178
52,0%
1.087
48,0%
7021.46015882.265
8,7%
45-491.042
49,0%
1.085
51,0%
4951.503141152.127
8,2%
50-54998
49,0%
1.040
51,0%
3851.491441182.038
7,9%
55-59820
49,5%
836
50,5%
2041.291451161.656
6,4%
60-64668
49,0%
696
51,0%
1291.08280731.364
5,3%
65-69675
47,0%
761
53,0%
981.142153431.436
5,5%
70-74473
47,0%
534
53,0%
46739191311.007
3,9%
75-79440
43,0%
583
57,0%
61652297131.023
4,0%
80-84389
42,9%
518
57,1%
564453979907
3,5%
85-89193
34,5%
366
65,5%
331933303559
2,2%
90-9478
28,9%
192
71,1%
21382110270
1,0%
95-9913
24,5%
40
75,5%
7541053
0,2%
100+4
28,6%
10
71,4%
1013014
0,1%
Totale12.697
49,0%
13.200
51,0%
11.23012.1761.83465725.897
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini