Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2010

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Carpi per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2010.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Carpi (MO)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2010 - Carpi

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.716
51,7%
1.600
48,3%
3.3160003.316
4,9%
5-91.580
50,8%
1.529
49,2%
3.1090003.109
4,6%
10-141.475
50,5%
1.443
49,5%
2.9180002.918
4,3%
15-191.530
52,9%
1.360
47,1%
2.8828002.890
4,2%
20-241.389
50,2%
1.379
49,8%
2.597169022.768
4,1%
25-291.795
50,3%
1.777
49,7%
2.6249380103.572
5,2%
30-342.408
50,0%
2.408
50,0%
2.5302.2268524.816
7,1%
35-393.045
51,4%
2.877
48,6%
2.1713.590181435.922
8,7%
40-442.962
51,3%
2.811
48,7%
1.5063.963372675.773
8,5%
45-492.729
50,5%
2.676
49,5%
9803.982663775.405
7,9%
50-542.185
48,6%
2.310
51,4%
5173.565983154.495
6,6%
55-591.918
47,1%
2.150
52,9%
3513.2442102634.068
6,0%
60-642.088
46,7%
2.382
53,3%
2423.6773302214.470
6,6%
65-691.800
46,4%
2.078
53,6%
2213.0534711333.878
5,7%
70-741.593
44,6%
1.979
55,4%
2002.548729953.572
5,2%
75-791.248
42,4%
1.694
57,6%
1811.724983542.942
4,3%
80-84810
37,4%
1.353
62,6%
1339241.085212.163
3,2%
85-89425
29,8%
1.000
70,2%
112373928121.425
2,1%
90-94102
26,2%
288
73,8%
31602990390
0,6%
95-9921
13,7%
132
86,3%
1131390153
0,2%
100+0
0,0%
14
100,0%
2012014
0,0%
Totale32.819
48,2%
35.240
51,8%
26.63434.0475.4131.96568.059
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini