Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2016

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Carpi per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2016.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Carpi (MO)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2016 - Carpi

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.573
50,6%
1.533
49,4%
3.1060003.106
4,4%
5-91.805
51,1%
1.730
48,9%
3.5350003.535
5,0%
10-141.677
51,6%
1.572
48,4%
3.2490003.249
4,6%
15-191.668
51,7%
1.560
48,3%
3.2244003.228
4,6%
20-241.648
51,7%
1.539
48,3%
3.09097003.187
4,5%
25-291.699
50,5%
1.664
49,5%
2.770586073.363
4,8%
30-341.956
49,9%
1.966
50,1%
2.3731.5210283.922
5,5%
35-392.382
49,2%
2.462
50,8%
2.2392.49712964.844
6,9%
40-443.022
49,8%
3.049
50,2%
2.1683.638272386.071
8,6%
45-492.994
50,9%
2.883
49,1%
1.6583.805523625.877
8,3%
50-542.775
49,4%
2.839
50,6%
1.1663.888964645.614
7,9%
55-592.206
48,5%
2.347
51,5%
6773.3211573984.553
6,4%
60-641.864
46,5%
2.148
53,5%
4303.0102683044.012
5,7%
65-692.079
46,1%
2.429
53,9%
3253.4564712564.508
6,4%
70-741.549
44,8%
1.905
55,2%
1932.5575741303.454
4,9%
75-791.453
43,6%
1.877
56,4%
1812.148910913.330
4,7%
80-841.002
40,1%
1.498
59,9%
1411.2391.085352.500
3,5%
85-89505
34,5%
958
65,5%
86458899201.463
2,1%
90-94173
23,9%
550
76,1%
541205436723
1,0%
95-9922
15,6%
119
84,4%
1071240141
0,2%
100+4
21,1%
15
78,9%
1216019
0,0%
Totale34.056
48,2%
36.643
51,8%
30.67632.3545.2342.43570.699
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini