Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2002

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Ferrara per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2002.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Ferrara

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2002 - Ferrara

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-42.070
51,9%
1.921
48,1%
3.9910003.991
3,0%
5-92.005
51,8%
1.863
48,2%
3.8680003.868
3,0%
10-141.997
51,2%
1.900
48,8%
3.8970003.897
3,0%
15-191.961
50,2%
1.942
49,8%
3.8957013.903
3,0%
20-242.786
50,6%
2.719
49,4%
5.342163005.505
4,2%
25-294.480
51,2%
4.273
48,8%
7.4981.241688.753
6,7%
30-345.051
50,4%
4.971
49,6%
5.7544.157139810.022
7,6%
35-395.349
50,5%
5.249
49,5%
3.7016.5533530910.598
8,1%
40-444.912
49,7%
4.980
50,3%
2.0577.270884779.892
7,5%
45-494.325
48,7%
4.552
51,3%
1.1857.0231475228.877
6,8%
50-544.705
48,0%
5.101
52,0%
8568.0713525279.806
7,5%
55-594.299
47,6%
4.732
52,4%
6717.4395703519.031
6,9%
60-644.436
46,0%
5.216
54,0%
6267.6901.0532839.652
7,4%
65-694.002
44,2%
5.044
55,8%
5916.5961.6731869.046
6,9%
70-743.458
41,8%
4.821
58,2%
5675.2192.3691248.279
6,3%
75-792.842
37,3%
4.770
62,7%
5913.8353.097897.612
5,8%
80-841.582
35,8%
2.842
64,2%
3551.6402.393364.424
3,4%
85-89735
27,8%
1.906
72,2%
2155891.817202.641
2,0%
90-94268
25,7%
775
74,3%
9814479921.043
0,8%
95-9925
14,2%
151
85,8%
2371451176
0,1%
100+3
18,8%
13
81,3%
0016016
0,0%
Totale61.291
46,8%
69.741
53,2%
45.78167.64414.5733.034131.032
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini