Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2003

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Ferrara per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2003.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Ferrara

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2003 - Ferrara

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-42.080
51,7%
1.944
48,3%
4.0240004.024
3,1%
5-92.005
52,2%
1.839
47,8%
3.8440003.844
3,0%
10-142.061
51,6%
1.934
48,4%
3.9950003.995
3,1%
15-191.967
51,1%
1.885
48,9%
3.8484003.852
3,0%
20-242.466
50,2%
2.442
49,8%
4.739168014.908
3,8%
25-294.153
50,8%
4.015
49,2%
6.9681.1844128.168
6,3%
30-345.034
50,5%
4.933
49,5%
5.9943.87111919.967
7,7%
35-395.396
50,8%
5.235
49,2%
3.8696.4103531710.631
8,2%
40-444.902
49,6%
4.979
50,4%
2.2097.098884869.881
7,6%
45-494.422
49,1%
4.585
50,9%
1.3107.0071315599.007
6,9%
50-544.519
48,1%
4.876
51,9%
8537.6583345509.395
7,2%
55-594.517
47,8%
4.931
52,2%
6987.7805763949.448
7,3%
60-644.356
46,1%
5.091
53,9%
6257.5199983059.447
7,3%
65-694.044
44,5%
5.043
55,5%
5706.6961.6221999.087
7,0%
70-743.482
42,3%
4.759
57,7%
5485.2732.2891318.241
6,3%
75-792.828
37,8%
4.656
62,2%
5683.8113.015907.484
5,7%
80-841.737
34,5%
3.296
65,5%
3901.8662.728495.033
3,9%
85-89695
28,7%
1.723
71,3%
1895351.675192.418
1,9%
90-94285
25,5%
834
74,5%
10114587031.119
0,9%
95-9935
17,2%
168
82,8%
25141631203
0,2%
100+3
17,6%
14
82,4%
1016017
0,0%
Totale60.987
46,9%
69.182
53,1%
45.36867.03914.5553.207130.169
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini