Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2005

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Ferrara per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2005.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Ferrara

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2005 - Ferrara

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-42.203
51,5%
2.071
48,5%
4.2740004.274
3,2%
5-92.108
52,8%
1.882
47,2%
3.9900003.990
3,0%
10-142.162
52,2%
1.978
47,8%
4.1400004.140
3,1%
15-192.015
51,0%
1.933
49,0%
3.9417003.948
3,0%
20-242.216
49,0%
2.308
51,0%
4.402121014.524
3,4%
25-293.759
50,8%
3.638
49,2%
6.3641.028237.397
5,6%
30-345.042
50,0%
5.047
50,0%
6.6183.380127910.089
7,6%
35-395.324
50,0%
5.319
50,0%
4.4215.8992829510.643
8,1%
40-445.323
49,6%
5.409
50,4%
2.8497.2568354410.732
8,1%
45-494.675
48,6%
4.941
51,4%
1.7397.1411346029.616
7,3%
50-544.361
47,9%
4.742
52,1%
1.0947.1792725589.103
6,9%
55-594.713
47,4%
5.225
52,6%
7838.0915615039.938
7,5%
60-644.149
46,1%
4.859
53,9%
6667.1608733099.008
6,8%
65-694.192
45,4%
5.037
54,6%
5886.8941.4962519.229
7,0%
70-743.586
42,3%
4.891
57,7%
5015.5342.2881548.477
6,4%
75-792.739
38,3%
4.420
61,7%
5103.7222.838897.159
5,4%
80-842.069
34,4%
3.939
65,6%
4622.2853.193686.008
4,6%
85-89621
29,2%
1.508
70,8%
1684741.472152.129
1,6%
90-94289
23,3%
953
76,7%
8917297381.242
0,9%
95-9948
19,9%
193
80,1%
25132021241
0,2%
100+0
0,0%
20
100,0%
2018020
0,0%
Totale61.594
46,7%
70.313
53,3%
47.62666.35614.4453.480131.907
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini