Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2006

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Ferrara per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2006.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Ferrara

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2006 - Ferrara

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-42.257
51,9%
2.090
48,1%
4.3470004.347
3,3%
5-92.189
52,4%
1.986
47,6%
4.1750004.175
3,2%
10-142.184
52,4%
1.982
47,6%
4.1660004.166
3,1%
15-192.029
50,4%
1.999
49,6%
4.0253004.028
3,0%
20-242.251
49,7%
2.280
50,3%
4.414116014.531
3,4%
25-293.544
50,7%
3.445
49,3%
5.997985166.989
5,3%
30-344.940
49,9%
4.960
50,1%
6.6203.19515709.900
7,5%
35-395.332
49,7%
5.406
50,3%
4.7835.6272830010.738
8,1%
40-445.363
49,4%
5.489
50,6%
3.0707.1337257710.852
8,2%
45-494.870
48,8%
5.118
51,2%
1.9307.2961456179.988
7,5%
50-544.344
48,0%
4.703
52,0%
1.1947.0052495999.047
6,8%
55-594.875
47,0%
5.493
53,0%
8928.37656453610.368
7,8%
60-643.966
46,9%
4.485
53,1%
6246.7168033088.451
6,4%
65-694.172
45,1%
5.083
54,9%
5876.9871.4222599.255
7,0%
70-743.602
42,4%
4.891
57,6%
5135.5762.2201848.493
6,4%
75-792.831
39,6%
4.316
60,4%
4793.8092.771887.147
5,4%
80-842.056
34,1%
3.965
65,9%
4542.3413.162646.021
4,5%
85-89751
30,7%
1.695
69,3%
2085851.633202.446
1,8%
90-94295
23,8%
943
76,2%
9117096891.238
0,9%
95-9957
21,1%
213
78,9%
24122331270
0,2%
100+0
0,0%
21
100,0%
2018121
0,0%
Totale61.908
46,7%
70.563
53,3%
48.59565.93214.3043.640132.471
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini