Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2007

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Ferrara per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2007.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Ferrara

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2007 - Ferrara

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-42.333
51,9%
2.163
48,1%
4.4960004.496
3,4%
5-92.242
52,2%
2.053
47,8%
4.2950004.295
3,2%
10-142.167
52,4%
1.972
47,6%
4.1390004.139
3,1%
15-192.168
51,0%
2.084
49,0%
4.2439004.252
3,2%
20-242.293
49,5%
2.336
50,5%
4.483145104.629
3,5%
25-293.262
49,8%
3.282
50,2%
5.584953166.544
4,9%
30-344.885
50,2%
4.853
49,8%
6.4453.20011829.738
7,3%
35-395.262
49,5%
5.370
50,5%
4.8105.4752532210.632
8,0%
40-445.522
49,9%
5.551
50,1%
3.2487.1606360211.073
8,3%
45-495.012
48,8%
5.257
51,2%
1.9107.52515068410.269
7,7%
50-544.373
47,4%
4.856
52,6%
1.1427.1782446659.229
6,9%
55-594.672
47,2%
5.228
52,8%
7997.9995255779.900
7,4%
60-644.133
46,8%
4.698
53,2%
6127.0678013518.831
6,6%
65-694.210
45,3%
5.074
54,7%
5897.0091.4002869.284
7,0%
70-743.614
42,9%
4.811
57,1%
5165.6332.0841928.425
6,3%
75-792.850
39,6%
4.351
60,4%
4613.8872.7481057.201
5,4%
80-842.015
34,2%
3.880
65,8%
4312.3113.089645.895
4,4%
85-89925
32,3%
1.943
67,7%
2217571.863272.868
2,2%
90-94272
22,6%
934
77,4%
91150954111.206
0,9%
95-9962
21,8%
223
78,2%
27172410285
0,2%
100+3
13,0%
20
87,0%
1021123
0,0%
Totale62.275
46,7%
70.939
53,3%
48.54366.47514.2213.975133.214
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini