Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2008

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Ferrara per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2008.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Ferrara

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2008 - Ferrara

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-42.394
52,6%
2.160
47,4%
4.5540004.554
3,4%
5-92.257
51,5%
2.126
48,5%
4.3830004.383
3,3%
10-142.167
52,0%
1.998
48,0%
4.1650004.165
3,1%
15-192.255
51,5%
2.121
48,5%
4.3688004.376
3,3%
20-242.375
50,1%
2.367
49,9%
4.588153104.742
3,5%
25-293.093
49,9%
3.103
50,1%
5.320869166.196
4,6%
30-344.625
49,3%
4.754
50,7%
6.2203.0688839.379
7,0%
35-395.316
49,6%
5.405
50,4%
5.0285.3812328910.721
8,0%
40-445.557
49,7%
5.627
50,3%
3.4397.0697160511.184
8,4%
45-495.033
48,6%
5.321
51,4%
2.0607.39314475710.354
7,8%
50-544.491
47,7%
4.932
52,3%
1.2777.1942307229.423
7,1%
55-594.452
46,8%
5.065
53,2%
8147.6274865909.517
7,1%
60-644.362
46,9%
4.931
53,1%
6427.4637983909.293
7,0%
65-694.143
45,5%
4.966
54,5%
5916.9031.3093069.109
6,8%
70-743.650
43,0%
4.834
57,0%
5055.7362.0461978.484
6,4%
75-792.913
40,2%
4.339
59,8%
4414.0012.6961147.252
5,4%
80-842.003
34,5%
3.796
65,5%
4292.3082.991715.799
4,3%
85-891.018
31,4%
2.219
68,6%
2278542.124323.237
2,4%
90-94240
22,0%
849
78,0%
8913485971.089
0,8%
95-9970
22,7%
239
77,3%
28192611309
0,2%
100+3
12,0%
22
88,0%
2023025
0,0%
Totale62.417
46,7%
71.174
53,3%
49.17066.18014.0714.170133.591
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini