Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2009

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Ferrara per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2009.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Ferrara

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2009 - Ferrara

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-42.484
52,6%
2.241
47,4%
4.7250004.725
3,5%
5-92.270
51,4%
2.143
48,6%
4.4130004.413
3,3%
10-142.273
52,9%
2.020
47,1%
4.2930004.293
3,2%
15-192.339
51,8%
2.177
48,2%
4.50412004.516
3,4%
20-242.405
50,0%
2.409
50,0%
4.617195114.814
3,6%
25-292.999
49,3%
3.086
50,7%
5.2038672136.085
4,5%
30-344.437
49,1%
4.606
50,9%
5.9613.0039709.043
6,7%
35-395.324
49,7%
5.391
50,3%
5.2875.1192528410.715
8,0%
40-445.495
49,2%
5.678
50,8%
3.5736.9376459911.173
8,3%
45-495.217
48,3%
5.575
51,7%
2.2567.58314181210.792
8,0%
50-544.544
47,4%
5.036
52,6%
1.3877.1942247759.580
7,1%
55-594.359
46,9%
4.940
53,1%
8787.3714406109.299
6,9%
60-644.505
47,0%
5.071
53,0%
6487.6627974699.576
7,1%
65-694.062
45,9%
4.793
54,1%
5936.7381.2113138.855
6,6%
70-743.717
43,3%
4.873
56,7%
5155.8841.9662258.590
6,4%
75-792.916
39,8%
4.416
60,2%
4164.0812.7081277.332
5,5%
80-842.030
35,7%
3.657
64,3%
4152.3112.890715.687
4,2%
85-891.127
30,7%
2.541
69,3%
2719532.408363.668
2,7%
90-94212
22,5%
730
77,5%
751237404942
0,7%
95-9969
20,5%
267
79,5%
22222902336
0,2%
100+5
16,7%
25
83,3%
4026030
0,0%
Totale62.789
46,7%
71.675
53,3%
50.05666.05513.9424.411134.464
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini