Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2010

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Ferrara per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2010.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Ferrara

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2010 - Ferrara

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-42.563
52,4%
2.329
47,6%
4.8920004.892
3,6%
5-92.353
51,7%
2.196
48,3%
4.5490004.549
3,4%
10-142.287
52,3%
2.087
47,7%
4.3740004.374
3,2%
15-192.385
51,9%
2.206
48,1%
4.5838004.591
3,4%
20-242.483
50,8%
2.405
49,2%
4.697191004.888
3,6%
25-292.912
48,9%
3.042
51,1%
5.0488904125.954
4,4%
30-344.177
49,3%
4.290
50,7%
5.5732.8155748.467
6,3%
35-395.291
49,3%
5.433
50,7%
5.4215.0122326810.724
7,9%
40-445.445
49,0%
5.665
51,0%
3.7536.7216057611.110
8,2%
45-495.378
48,3%
5.747
51,7%
2.4817.68612283611.125
8,2%
50-544.695
47,5%
5.181
52,5%
1.5227.3352247959.876
7,3%
55-594.312
46,9%
4.879
53,1%
9387.1844106599.191
6,8%
60-644.543
46,7%
5.180
53,3%
6697.7417735409.723
7,2%
65-693.904
45,4%
4.704
54,6%
5776.5351.1693278.608
6,4%
70-743.816
44,2%
4.810
55,8%
5285.9411.9102478.626
6,4%
75-793.018
40,4%
4.458
59,6%
4014.2482.6851427.476
5,5%
80-841.988
35,4%
3.622
64,6%
3862.3102.847675.610
4,2%
85-891.202
31,4%
2.630
68,6%
2791.0422.469423.832
2,8%
90-94235
24,6%
721
75,4%
801317396956
0,7%
95-9968
18,7%
295
81,3%
24253113363
0,3%
100+9
28,1%
23
71,9%
2030032
0,0%
Totale63.064
46,7%
71.903
53,3%
50.77765.81513.7814.594134.967
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini