Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2011

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Ferrara per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2011.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Ferrara

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2011 - Ferrara

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-42.577
52,0%
2.380
48,0%
4.9570004.957
3,7%
5-92.377
51,9%
2.206
48,1%
4.5830004.583
3,4%
10-142.337
52,3%
2.135
47,7%
4.4720004.472
3,3%
15-192.393
52,0%
2.210
48,0%
4.5949004.603
3,4%
20-242.468
50,0%
2.469
50,0%
4.747190004.937
3,6%
25-292.953
49,4%
3.025
50,6%
5.002967275.978
4,4%
30-343.968
49,1%
4.106
50,9%
5.3202.6937548.074
6,0%
35-395.178
49,4%
5.301
50,6%
5.3814.8362423810.479
7,7%
40-445.437
48,7%
5.718
51,3%
3.9996.5635653711.155
8,2%
45-495.406
48,0%
5.866
52,0%
2.6707.61412186711.272
8,3%
50-544.875
47,5%
5.379
52,5%
1.6377.54423084310.254
7,6%
55-594.293
47,0%
4.848
53,0%
1.0057.0403867109.141
6,8%
60-644.689
46,1%
5.486
53,9%
7378.05878959110.175
7,5%
65-693.720
46,2%
4.339
53,8%
5316.1371.0633288.059
6,0%
70-743.803
43,9%
4.856
56,1%
5296.0441.8262608.659
6,4%
75-793.042
40,4%
4.480
59,6%
4104.3232.6281617.522
5,6%
80-842.063
36,7%
3.564
63,3%
3492.4202.788705.627
4,2%
85-891.186
30,7%
2.674
69,3%
2801.0532.486413.860
2,9%
90-94312
27,2%
834
72,8%
95182858111.146
0,8%
95-9975
19,7%
305
80,3%
27313193380
0,3%
100+7
19,4%
29
80,6%
3132036
0,0%
Totale63.159
46,7%
72.210
53,3%
51.32865.70513.6154.721135.369
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini