Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2012

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Ferrara per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2012.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Ferrara

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2012 - Ferrara

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-42.476
51,3%
2.355
48,7%
4.8310004.831
3,7%
5-92.379
52,0%
2.200
48,0%
4.5790004.579
3,5%
10-142.329
52,3%
2.128
47,7%
4.4570004.457
3,4%
15-192.294
51,7%
2.143
48,3%
4.4334004.437
3,4%
20-242.447
50,5%
2.396
49,5%
4.675165034.843
3,7%
25-292.775
48,9%
2.896
51,1%
4.725937185.671
4,3%
30-343.579
48,5%
3.799
51,5%
4.8162.50511467.378
5,6%
35-394.985
49,3%
5.124
50,7%
5.2384.6251623010.109
7,6%
40-445.227
48,6%
5.534
51,4%
4.0456.1666148910.761
8,1%
45-495.352
48,2%
5.749
51,8%
2.8507.29711284211.101
8,4%
50-544.882
47,4%
5.412
52,6%
1.7487.45321687710.294
7,8%
55-594.214
46,2%
4.913
53,8%
1.0426.9673687509.127
6,9%
60-644.395
46,2%
5.120
53,8%
7447.4257206269.515
7,2%
65-693.810
45,8%
4.513
54,2%
5446.3631.0643528.323
6,3%
70-743.725
44,0%
4.748
56,0%
5115.9571.7302758.473
6,4%
75-793.020
41,2%
4.310
58,8%
4324.3022.4161807.330
5,5%
80-842.081
37,2%
3.520
62,8%
3342.4212.766805.601
4,2%
85-891.142
30,6%
2.590
69,4%
2601.0092.419443.732
2,8%
90-94370
28,0%
951
72,0%
962141.00291.321
1,0%
95-9962
17,2%
298
82,8%
25273044360
0,3%
100+12
23,1%
40
76,9%
4246052
0,0%
Totale61.556
46,5%
70.739
53,5%
50.38963.83913.2524.815132.295
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini