Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2017

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Ferrara per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2017.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Ferrara

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2017 - Ferrara

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-42.132
49,7%
2.159
50,3%
4.2910004.291
3,3%
5-92.532
51,0%
2.435
49,0%
4.9670004.967
3,8%
10-142.509
52,3%
2.284
47,7%
4.7930004.793
3,6%
15-192.516
52,6%
2.267
47,4%
4.7821004.783
3,6%
20-242.584
51,8%
2.405
48,2%
4.91571034.989
3,8%
25-292.891
51,0%
2.779
49,0%
5.0995610105.670
4,3%
30-343.198
49,9%
3.217
50,1%
4.6131.7645336.415
4,9%
35-393.639
48,5%
3.869
51,5%
4.2283.101151647.508
5,7%
40-444.973
49,0%
5.176
51,0%
4.7234.9833840510.149
7,7%
45-495.215
48,0%
5.651
52,0%
3.9146.2288364110.866
8,2%
50-545.446
48,4%
5.816
51,6%
3.0217.09815898511.262
8,5%
55-594.851
47,1%
5.447
52,9%
2.0656.96332194910.298
7,8%
60-644.137
46,0%
4.864
54,0%
1.2896.4634837669.001
6,8%
65-694.218
45,6%
5.032
54,4%
8626.8029746129.250
7,0%
70-743.566
45,0%
4.361
55,0%
5775.6151.4083277.927
6,0%
75-793.257
42,3%
4.444
57,7%
4684.8322.1462557.701
5,8%
80-842.406
39,4%
3.699
60,6%
3483.0032.6181366.105
4,6%
85-891.306
34,5%
2.483
65,5%
2161.2232.296543.789
2,9%
90-94474
26,8%
1.297
73,2%
1092921.348221.771
1,3%
95-99104
24,5%
320
75,5%
37433413424
0,3%
100+6
12,0%
44
88,0%
4145050
0,0%
Totale61.960
46,9%
70.049
53,1%
55.32159.04412.2795.365132.009
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini