Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2014

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Molinella per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2014.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Molinella (BO)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2014 - Molinella

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4439
54,0%
374
46,0%
813000813
5,1%
5-9434
50,6%
423
49,4%
857000857
5,4%
10-14382
51,4%
361
48,6%
743000743
4,7%
15-19321
51,3%
305
48,7%
623300626
3,9%
20-24291
48,9%
304
51,1%
5742100595
3,7%
25-29331
47,6%
365
52,4%
54015303696
4,4%
30-34482
50,8%
467
49,2%
52241908949
6,0%
35-39619
50,3%
611
49,7%
5146873261.230
7,7%
40-44690
50,3%
683
49,7%
4838176671.373
8,6%
45-49693
49,6%
703
50,4%
38091722771.396
8,8%
50-54622
52,4%
565
47,6%
22584431871.187
7,5%
55-59473
47,5%
522
52,5%
1137743474995
6,3%
60-64419
47,6%
462
52,4%
587006360881
5,5%
65-69391
47,4%
434
52,6%
6163610127825
5,2%
70-74340
45,3%
411
54,7%
4851516721751
4,7%
75-79331
42,9%
441
57,1%
354972364772
4,9%
80-84237
40,5%
348
59,5%
323122374585
3,7%
85-89128
31,8%
274
68,2%
281362380402
2,5%
90-9459
29,8%
139
70,2%
12371481198
1,2%
95-998
27,6%
21
72,4%
1424029
0,2%
100+1
25,0%
3
75,0%
00404
0,0%
Totale7.691
48,3%
8.216
51,7%
6.6627.4721.31445915.907
100%

Vedi anche

Provincia di PiacenzaProvincia di ParmaProv. di Reggio EmiliaProvincia di ModenaCittà Metr. di BolognaProvincia di FerraraProvincia di RavennaProv. di Forlì-CesenaProvincia di Rimini